Cos'è l'osteopatia
L'osteopatia è una terapia nata nel 1874 a Kirksville nel Missouri ad opera del dott. Andrew Taylor Still. La terapia osteopatica è nata come metodica in opposizione alla medicina: Still rimase abbattuto quando vide morire 3 dei suoi figli perchè le conoscenze da medico non furono abbastanza curative.
L’osteopatia è una forma di medicina integrata basata sul contatto manuale per la valutazione, diagnosi e trattamento di diverse patologie.
Si avvale di un approccio causale, volto quindi alla ricerca della causa che scatena la sintomatologia del paziente: nello specifico, il suo scopo è l’individuazione delle alterazioni funzionali del corpo che portano al manifestarsi di segni, sintomi e dolori.
Sono molte le tecniche utilizzate dagli osteopati per migliorare le sintomatologie, tra queste abbiamo tecniche fasciali, che difficilmente provocano fastidio al paziente che le subisce; oppure possiamo avvalerci dei famosi thrust, le tecniche dove anche il paziente può percepire il "pop" articolare; queste ultime tecniche sono anche le più famose essendo quelle più facili da capire e alla vista anche più teatrali.
L'osteopatia è applicabile a moltissimi disturbi, da problematiche polmonari a dolori articolari, da problematiche nervose (formicolio, perdita di forza, perdita di sensibilità) a problematiche muscolari.

"Ho tralasciato tutte le illustrazioni e le figure perché chi legge un testo che riguarda il mio metodo deve avere in mente un'immagine di ogni osso, muscolo, nervo, organo, e parte del corpo umano."
Andrew Taylor Still
Indirizzo
Viale Monte Nero, 32 - Milano
Via Negroli, 51A - Milano
Contatti
+39 351 6090265
Orario visite
Lun - Sab
Domenica
09:00 – 21:00
Chiuso